Covid-19 La ripartenza delle attività lavorative

E’ innegabile: l’ondata di emergenza Covid-19 che ci ha travolti ha modificato le nostre vite, sia nella nostra semplice quotidianità che nella sfera lavorativa di ognuno di noi.

Le misure eccezionali e stringenti adottate dal governo per far fronte all’emergenza Coronavirus impongono attente riflessioni e importanti sacrifici da parte di tutti.

E’ ormai all’ordine del giorno l’argomento Fase 2 e ripartenza delle attività produttive e quindi la domanda sorge spontanea… siamo pronti?

La Lecchi Impianti Tecnologici non ha mai interrotto la propria attività e forte del suo obiettivo di voler essere un partner per i propri clienti, si è impegnata in questo periodo a studiare soluzioni da proporre per poter ripartire in tutta sicurezza. Mai come oggi la sicurezza assume dei contorni di urgenza ancora più forte del solito. Abbiamo quindi diverse soluzioni da proporre e cercheremo di sintetizzarle qui di seguito, ma vi invitiamo a contattarci per qualsiasi approfondimento o studio della soluzione ad hoc per voi.

Pannelli parafiato

I pannelli protettivi parafiato aiutano a ridurre al minimo il contatto tra le persone perchè offrono una barriera fisica che impedisce il contatto diretto. Sono studiati per agevolare anche il lavoro delle persone grazie a dei fori creati per passare le carte o i prodotti a seconda della necessità. I pannelli protettivi in Plexiglas combinano sicurezza e estetica allo stesso tempo. Garantiscono protezione in una moltitudine di applicazioni e contesti di lavoro. Sono semplici da lavorare e installare rispetto a schermi protettivi in vetro (pesano circa la metà). Rendono possibile realizzare protezioni permanenti o removibili.

Cartelli segnaletici

In vista della riapertura delle attività produttive, alcune delle misure eccezionali adottate, ormai diventate abitudini, dovranno essere mantenute. È opportuno che lo scorrere del tempo non ce le faccia dimenticare.
È per questo motivo che proponiamo ai nostri clienti di dotarsi di opportuna segnaletica così da identificare e segnalare al personale e ai visitatori i potenziali pericoli.

Igenizzazione mani

Lavarsi frequentemente le mani è uno dei comportamenti basilari consigliati dalle autorità sanitarie per difendersi dall’epidemia da Coronavirus. I gel mani (o igienizzanti mani) sono sostanzialmente prodotti con una forte percentuale di componente alcolica (o azoto) che evapora velocemente a contatto con l’aria. Il gel idroalcolico è pratico da tenere sempre a portata di mano per situazioni di emergenza in cui non è possibile lavarsi le mani con acqua corrente e sapone. Il gel disinfettante per le mani è consigliato per il trattamento igienico quotidiano, è inoltre battericida, fungicida e virucida. Consigliamo l’installazione di colonnine porta dispenser igienizzante per mani, per mantenere puliti se stessi e gli ambienti di lavoro.

Igenizzazione superfici

Alla base dell’attività di igienizzazione c’è l’attività di pulizia degli ambienti. Nell’utilizzo dei prodotti per la pulizia, occorre seguire le istruzioni indicate su ciascun prodotto, osservando e rispettando i dosaggi suggeriti sulle confezioni. I diversi ambienti, materiali e arredi, affinché siano ben puliti, possono essere trattati con: acqua e sapone e/o alcol etilico 75% e/o ipoclorito di sodio 0,5%. In tutti i casi le pulizie devono essere eseguite con guanti o dispositivi di protezione individuale. È importante non miscelare i prodotti di pulizia, in particolare quelli contenenti candeggina o ammoniaca con altri prodotti e, sia durante che dopo l’uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione, arieggiare gli ambienti.

Sanitizing shelter

Si tratta di un passaggio per persone all’interno del quale, un sistema idoneamente studiato, nebulizza e atomizza il liquido sanificante.
Questo sistema permette la completa sanificazione delle persone in un brevissimo tempo e si attiva/disattiva completamente in automatico, grazie ad un sensore di presenza.

Dove utilizzare Sanitizing Shelter:

  • sanificazione delle persone all’ingresso di aziende private e pubbliche
  • sanificazione delle persone all’ingresso di luoghi ad alta frequentazione (supermarket, scuole, stazioni, aeroporti etc.)
  • sanificazione delle persone all’ingresso di caserme, tribunali, prefetture, comuni etc.
  • sanificazione delle persone all’ingresso di: presidi ospedalieri, pronto soccorso, studi medici, centri radiologici etc.

Misurazione temperatura – Dispositivo di riconoscimento e rilevazione temperatura Lit-Det

Oggi vorremmo entrare più nel dettaglio di questo dispositivo completo per la prevenzione epidemica che consente il riconoscimento dei volti, la rilevazione della temperatura corporea, la rilevazione di utilizzo della mascherina, la gestione delle file, il controllo delle presenze ed il controllo accessi tutto in un unico dispositivo.

Elenchiamo quindi di seguito gli innumerevoli vantaggi di una soluzione come questa:

  • Rispetto alle pistole di lettura di temperatura a corto raggio il dispositivo è molto più comodo ed affidabile; inoltre, non richiedendo la presenza di un operatore vicino, è anche più sicuro.
  • Può rilevare le persone non dotate di mascherina, rendendo più sicuro l’accesso all’ambiente.
  • Memorizza automaticamente i volti di chi passa davanti rendendo più sicure le entrate ed uscite consentendo un eventuale controllo in un secondo momento.
  • E’ possibile creare un database con oltre 15000 volti con una white list e black list per il controllo degli accessi; il sistema è in grado di analizzare anche la presenza o meno della mascherina.
  • Registra automaticamente eventuali anomalie sulla temperatura e relativa persona.
  • Supporta connessione di rete che consente di centralizzarne il controllo.
  • Installazione semplice e versatile; disponibile supporto da pavimento, da tavolo o installabile su gate esistenti.
  • Software di centralizzazione incluso per il controllo di più dispositivi contemporaneamente e gestione dei database.
  • Gestione delle funzioni base tramite app mobile con connessione cloud.

Dispositivi Protezioni Individuali (DPI)

In occasione dell’emergenza sanitaria del coronavirus, uno degli aspetti più rilevanti riguarda i dispositivi di protezione. Si tratta di strumenti indispensabili per prevenire e limitare il contagio soprattutto negli ambienti di lavoro. La trasmissione del virus da uomo a uomo avviene sia attraverso goccioline respiratorie, sia per contatto di superfici contaminate con le mucose. A seconda del rischio è importante che i DPI siano adeguati alle condizioni esistenti sul luogo lavorativo e facili da indossare (e da togliere) in caso di emergenza.