Covid-19 Sicurezza negli ambienti di lavoro

L’Istituto Superiore di Sanità ha indicato le raccomandazioni per una sana gestione degli Ambienti di Lavoro, a tutela della salute. Eccone alcune:

  • Garantire un buon ricambio dell’aria in tutti gli ambienti, aprendo con maggiore frequenza finestre e portoni. Scarsi ricambi d’aria favoriscono, negli ambienti indoor, l’esposizione a inquinanti e possono facilitare la trasmissione di agenti patogeni tra i lavoratori.
  • Negli edifici dotati di specifici impianti di ventilazione (Ventilazione Meccanica Controllata, VMC), questi devono mantenere attivi l’ingresso e l’estrazione dell’aria 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Deve essere eliminata totalmente la funzione di ricircolo dell’aria per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni.
  • Negli edifici dotati di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento, tenere spenti gli impianti per evitare il possibile ricircolo del virus SARS-CoV2 in aria. Se non è possibile tenere fermi gli impianti, a causa del discomfort che si creerebbe, pulire settimanalmente, ad impianto fermo, i filtri dell’aria di ricircolo.
  • Garantire un buon ricambio dell’aria anche negli ambienti/spazi dove sono presenti i distributori automatici di bevande calde, acqua e alimenti oltre a garantire la pulizia/sanificazione periodica degli stessi ambienti, nonché una pulizia/sanificazione giornaliera delle tastiere dei distributori con appositi detergenti compatibilmente con i tipi di materiali.
  • Nel caso di locali senza finestre (es. archivi, spogliatoi, bagni, ecc.), ma dotati di ventilatori/estrattori, questi devono essere mantenuti in funzione per tutto il tempo di permanenza e lasciati in funzione anche quando non vi sono presenze.
  • Gli impianti di climatizzazione dei mezzi aziendali devono essere mantenuti attivi e, per aumentare il livello di ricambio/diluizione/rimozione dell’aria, deve essere eliminata totalmente la funzione di ricircolo per evitare l’eventuale trasporto della carica microbica (batteri, virus, ecc.).
  • Gli addetti/operatori professionali che svolgono le attività di pulizia quotidiana degli ambienti e/o luoghi (spolveratura e spazzamento ad umido o con panni cattura-polvere, lavaggio, disinfezione, ecc.) devono correttamente seguire le procedure, i protocolli, le modalità, e adottare l’uso di Dispositivi di Protezione Individuale.

Come vi possiamo aiutare?

  • Fornendo ed installando soluzioni con estrattori dove non sono presenti
  • Studiando e valutando soluzioni con led UVC germicidi sia in sistemi di ventilazione sia per gli ambienti di lavoro